
Progetto Minotauro
17-18 Febbraio 2024
Spazio MamiWata – Via Savona 134 – Milano
“Nel labirinto non ci si perde
Nel labirinto ci si trova.
Nel labirinto non si incontra il Minotauro.
Nel labirinto si incontra se stessi.”
Hermann Kern
Progetto Minotauro è un percorso che invita a riconoscere, ad affrontare e a superare una paura profonda.
Quanto più grande è la paura che si affronta, tanto più preziosa sarà l’energia che verrà rilasciata al momento del superamento.
Progetto Minotauro utilizza l’antica simbologia del labirinto, un percorso iniziatico il cui centro nasconde qualcosa di molto prezioso per la vita dell’aspirante che intraprende l’azione.
Il Minotauro rappresenta il tesoro, ovvero un nostro impulso vitale che, imprigionato dalla paura, ha perso la capacità di essere d’aiuto alla vita e tende invece a danneggiarla attraverso manifestazioni non funzionali.
Scopo delle nostre danze non sarà dunque di “uccidere” il Minotauro, bensì di liberare l’energia che esso rappresenta e tornare a manifestare con pienezza l’impulso vitale che esso custodisce.
Progetto Minotauro è uno stage rivolto esclusivamente a persone con precedenti esperienze di Biodanza.
Dettagli organizzativi
Orari – Sabato e domenica 10-18
Costo intero seminario €130
Promozione per giovani con meno di 28 anni – 50% di sconto sulla quota
Pagamenti – É possibile pagare con bonifico, carta o in contanti. Richiedi coordinate
Per partecipare occorre
avvisare Viviana 3341157035 biodanzaviviana@gmail.com
Se partecipi per la prima volta a uno stage o a corsi con Viviana Geron occorre fare un colloquio preliminare e compilare il Modulo di partecipazione
Abbigliamento
Abbigliamento libero, comodo, informale, che permetta movimenti ampi, preferibilmente in fibra naturale, pulito. Biodanza si pratica a piedi scalzi o con calze antiscivolo.
Portare una coperta leggera.
Pausa e pasto
Nel corso della pausa tra le sessioni pranzeremo insieme.
Ciascuno potrà portare qualcosa di buono per sé e/o da condividere.
Per una scelta ecologica, chiediamo a ciascuno di portare piatto, posate e bicchiere personali da gestire autonomamente portandoli poi a casa.