Danzando con Barbablù
Ciclo stage di Biodanza – Dentro le Fiabe
12 novembre 2023
Sala Casolo – Ingressi da via E. Ponti, 21 e da via Zumbini, 28 – Milano
“…L’amica della mia amica l’ha vista con i suoi occhi. dice che la barba è blu-indaco per l’esattezza. É blu come il ghiaccio scuro sul lago, blu come l’ombra di un buco di notte. Questa barba apparteneva un tempo ad uno che dicevano fosse un mago mancato, un gigante con un debole per le donne, un uomo noto con il nome di Barbablù.“

Barbablù è un’antica fiaba, diffusa in tante versioni in tutto il mondo e, come tutte le fiabe presenti in tanti luoghi e tempi anche molto distanti tra loro, tocca verità universali e profonde.
Barbablù è “l’uomo nero”, abita in tanti sogni, agita l’immaginario e si palesa nelle paure dei bimbi e dei “grandi”. Barbablù rappresenta la possibilità di essere annientati/e da una forza più grande, malvagia, astuta… mascherata da buone maniere. Una forza che intende imprigionare e sottrarre risorse agli altri e che si può affrontare solo grazie alla scelta di vedere, riconoscere, nominare, disobbedire, manifestare se stessi/e.
“Tutte le creature devono sapere che esistono i predatori (…)
Comprendere i predatori significa diventare un animale maturo, non vulnerabile per ingenuità, inesperienza o stupidità”
– Clarissa Pinkola Estes
Una giornata per danzare insieme i doni della fiaba Barbablú, per prendersi cura della propria parte profonda, intuitiva, creativa, capace di leggere oltre il visibile. Riconosceremo i tanti strumenti che la storia ci suggerisce, per superare ingenuità e vittimismo e per sostenere la responsabilità e il potere della libertà.
Temi dell’incontro
I predatori naturali
Le giuste domande
Fiutare
Disobbedire
Vedere oltre il visibile
Dettagli organizzativi
Orari – 10,30-17,30
Costo – € 65
Promozione fino a 28 anni di età € 30
Pagamenti – É possibile pagare con bonifico, carta o in contanti. Coordinate per eventuale bonifico
Per partecipare occorre
– avvisare Viviana 3341157035 biodanzaviviana@gmail.com
– Se partecipi per la prima volta a uno stage o a corsi con Viviana Geron compila il Modulo di partecipazione
Abbigliamento
Abbigliamento libero, comodo, informale, che permetta movimenti ampi, preferibilmente in fibra naturale, pulito. Biodanza si pratica a piedi scalzi o con calze antiscivolo.
Portare una coperta leggera.
Pausa e pasto
Nel corso della pausa tra le sessioni pranzeremo insieme.
Ciascuno potrà portare qualcosa di buono per sé e/o da condividere.
Per una scelta ecologica, chiediamo a ciascuno di portare piatto, posate e bicchiere personali da gestire autonomamente portandoli poi a casa.
Per accedere alla Sala Casolo, entrate nel villaggio barona da Via Zumbini o da Via Ettore Ponti, citofonare Sala Casolo al portone accanto al Mondadori Bookstore e salite fino al terzo piano, uscite verso il terrazzo e trovate la sala sulla vostra sinistra.