La Danza del Piccolo Principe
Ciclo stage di Biodanza – Dentro le fiabe
15 ottobre 2023
Spazio MamiWata – Via Savona 134
dalle 10.30 alle 17.30

“Io credo che egli approfittò, per venirsene via, di una migrazione di uccelli selvatici.”
Antoine de Saint-Exupéry
“Il Piccolo Principe” è uno dei testi più letti e tradotti al mondo. L’autore, lo scrittore ed aviatore francese Antoine de Saint-Exupéry descrive le vicende di un bambino proveniente da un minuscolo asteroide.
Attraverso i suoi incontri con esseri umani, animali, piante, luoghi, il protagonista ci sorprende e ci invita a rinnovare il nostro sguardo sul mondo, sulla vita, sull’amicizia.
Una giornata dedicata a danzare e interiorizzare i grandi temi evocati dal racconto di Antoine de Saint-Exupéry: il viaggio esistenziale, la forza della purezza, la potenza dell’immaginazione, i riti, i legami, i distacchi.
Un’occasione per scoprire e migliorare il rapporto tra la persona adulta e il bambino / la bambina che siamo.
“Se tu vuoi bene ad un fiore che sta in una stella, è dolce, la notte, guardare il cielo. Tutte le stelle sono fiorite. È una follia odiare tutte le rose perché una spina ti ha punto, abbandonare tutti i sogni perché uno di loro non si è realizzato, rinunciare a tutti i tentativi perché uno è fallito.”
– Antoine de Saint-Exupéry
Dettagli organizzativi
Orari – 10,30-17,30
Costo – € 65
Promozione fino a 28 anni di età € 30
Pagamenti – É possibile pagare con bonifico, carta o in contanti. Richiedi coordinate per eventuale bonifico
Per partecipare occorre
– avvisare Viviana 3341157035 biodanzaviviana@gmail.com
– Se partecipi per la prima volta a uno stage o a corsi con Viviana Geron compila il Modulo di partecipazione
Abbigliamento
Abbigliamento libero, comodo, informale, che permetta movimenti ampi, preferibilmente in fibra naturale, pulito. Biodanza si pratica a piedi scalzi o con calze antiscivolo.
Portare una coperta leggera.
Pausa e pasto
Nel corso della pausa tra le sessioni pranzeremo insieme.
Ciascuno potrà portare qualcosa di buono per sé e/o da condividere.
Per una scelta ecologica, chiediamo a ciascuno di portare piatto, posate e bicchiere personali da gestire autonomamente portandoli poi a casa.