IntegrAZIONE BIOcentrica – Interventi nelle aziende

Integrazione Biocentrica è un metodo che mira a portare benessere nel mondo del lavoro. Esso fonda la sua efficacia su tre canali di attivazione: movimento corporeo, vissuto, qualità nelle relazioni.

Integrazione

“Marco Polo descrive un ponte, pietra per pietra.
– Ma qual è la pietra che sostiene il ponte? – chiede Kublai Kan.
– Il ponte non è sostenuto da questa o quella pietra, – risponde Marco, – ma dalla linea dell’arco che esse formano.
Kublai Kan rimane silenzioso, riflettendo.
Poi soggiunge: – Perché mi parli delle pietre? È solo dell’arco che mi importa.
Marco Polo risponde:
– Senza pietre non c’è arco.”
– Italo Calvino, Le Città Invisibili

Biocentrica

Dal greco βιος, bios, “vita” + κέντρον, kentron, “centro” = Vita al Centro

Integrazione Biocentrica - ponte

Obiettivi dell’Integrazione Biocentrica

  • Riconoscere e gestire le emozioni.
  • Promuovere il potenziale individuale e di gruppo
  • Incentivare l’apprezzamento reciproco.
  • Ampliare le competenze comunicative.

Piani di lavoro

  • Flusso emozionale
  • Divertimento condiviso
  • Elaborazione dei vissuti
  • Applicazione al mondo professionale

3 Canali di Attivazione

  • Movimento
  • Vissuto
  • Relazioni

Movimento

“Lo sviluppo della persona va considerato nell’interazione con l’ambiente in cui vive: il bisogno di esprimersi e di adattarsi all’ambiente attiverà di fatto una forte spinta in senso evolutivo di tutta la motricità fine e globale dell’essere umano”
– Casolo-Melica: “Il corpo che parla”

Il movimento corporeo ha un ruolo centrale nel processo di generazione / evoluzione dell’identità personale e nella formazione e mantenimento delle comunità.
Lo spostamento nell’ambiente è indispensabile per
– provvedere ai bisogni essenziali;
– migliorare, mantenere e conservare le funzionalità dell’organismo;
– proteggersi e proteggere da eventuali minacce;
– creare comunità.

Integrazione Biocentrica propone esperienze di movimento semplici e piacevoli:
– movimenti naturali
– riti sociativi
– gesti archetipici

Vissuto

“Tutto il processo di cambiamento deve coinvolgere il corpo nei suoi diversi livelli: neurologico, endocrino, immunitario ed emozionale. La mente e il corpo sono un’unità; sono impensabili separatamente. La mente è
in ogni cellula del corpo.” – Rolando Toro Araneda

Integrazione Biocentrica propone esperienze motorie ed emozionali che inducono l’intensa percezione nel momento presente.
L’esperienza vissuta intensamente è la forma più profonda ed efficace di apprendimento.

Relazioni

Integrazione Biocentrica mira a migliorare la relazione con se stessi, con gli altri, con la vita.
Il movimento corporeo assieme all’elaborazione condivisa di quanto vissuto, aiuta le persone ad attribuire nuovi significati a quanto accade dentro e intorno a sé. Questo comporta un miglioramento nella qualità della comunicazione, riduce le occasioni di conflitto, attiva l’empatia, l’aiuto reciproco e la solidarietà.

Applicazioni in azienda

  • Eventi motivazionali
  • Gestione del cambiamento
  • Benessere / rilassamento / prevenzione burn-out
  • Integrazione nuovi collaboratori
  • Affinamento delle competenze comunicative

Ciascuna sessione

Una sessione tipica di integrazione biocentrica dura 2-3 ore e si compone di:
– presentazione del tema della sessione;
– serie di esercizi guidati;
– condivisione delle esperienze;
– applicazione in ambito professionale.

Spazio e abbigliamento

Spazio
– sedie disposte in cerchio
– spazio libero per il movimento
– possibilità di utilizzare musica

Abbigliamento
– comodo
– informale
– calze antiscivolo

Esempi di tematiche

Temi e durata dei percorsi saranno definiti in funzione delle esigenze dell’azienda e dal tipo di utenza.
Alcuni esempi di tematiche che si possono sviluppare sono:
– Fiducia, creatività, cambiamento
– Respiro, ascolto, incontro
– Educazione al contatto

Il valore del benessere per una strategia di impresa
“Well Being: una strategia di sostenibilità tra il benessere personale e aziendale” – Marianna Benatti


Torna in alto